La chirurgia ortopedica del ginocchio e dell’anca si focalizza sulla cura delle articolazioni che, insieme a piede e caviglia, sono essenziali per la nostra deambulazione.
Presso la Casa di Cura Stella Maris è possibile risolvere chirurgicamente i disturbi causati da patologie traumatiche, infiammatorie o degenerative che possono colpire le principali articolazioni degli arti inferiori.
L’Unità Operativa di chirurgia dell’anca e del ginocchio si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che riguardano le due maggiori articolazioni sottoposte a carico e stress.
Le maggiori patologie che possono intaccare la funzionalità dei nostri arti inferiori sono gonartrosi e coxartrosi, le due manifestazioni che coinvolgono rispettivamente il ginocchio e l’anca.
Per curare e prevenire questo tipo di disturbi è possibile agire chirurgicamente attraverso tecniche articolari mini-invasive “a cielo chiuso” (ovvero attuate con l’aiuto di una microtelecamera) o nella tradizionale modalità “a cielo aperto”.
Presso la Casa di Cura Stella Maris, a supporto delle nostre articolazioni inferiori possono essere utilizzate anche le risorse offerte dalla chirurgia protesica.
Gli interventi di chirurgia ortopedica del ginocchio e dell’anca vengono eseguiti nei casi in cui il medico specialista abbia rilevato un quadro clinico compatibile con il trattamento. Il sintomo più diffuso tra i pazienti candidati all’intervento è sicuramente costituito dal dolore articolare, che può avere cause molto diverse quali l’artrosi primitiva, l’artrosi post-traumatica o quella derivata da altri interventi o patologie concorrenti.
In molti casi il dolore può diventare così intenso da limitare fortemente le attività quotidiane del paziente, come guidare, vestirsi, camminare in situazioni di pendenza o fare le scale. Ad esseredanneggiata è spesso la cartilagine, ovvero il tessuto che consente il normale scorrimento dei capi articolari a contatto. Quando la cartilagine è considerevolmente usurata, il chirurgo ortopedico può intervenire per sostituire le parti interessate con una protesi.
Grazie al sistema integrato di ambulatorio e unità chirurgica, presso la Casa di Cura Stella Maris ogni paziente può essere sostenuto lungo l’intero percorso sanitario, dalla diagnosi alla risoluzione del problema, con un approccio all’insegna della personalizzazione.
Prima di procedere chirurgicamente, lo specialista esaminerà i referti degli esami diagnostici (TAC, radiografie o ecografie localizzate) e una volta esclusa la possibilità di intervenire con altri trattamenti darà il via libera all’operazione.
L’intervento chirurgico è seguito da una fase di riabilitazione che solitamente inizia a ridosso dell’intervento e consente al paziente di tornare a deambulare senza problemi o fastidi nel minor tempo possibile.
Il fisioterapista fornirà anche tutte le indicazioni necessarie per non mettere a repentaglio il mantenimento dei risultati ottenuti e per recuperare la funzionalità degli arti coinvolti in tutta sicurezza.
