Ortopedia Protesica - Stella Maris

Ortopedia Protesica

La chirurgia ortopedica di tipo protesico è in grado di trattare efficacemente le più comuni patologie degenerative delle articolazioni (essenzialmente l’artrosi) ma anche fratture, artriti e tumori.
La chirurgia protesica ortopedica coinvolge generalmente le articolazioni del ginocchio, della spalla e dell’anca.
Grazie alla qualità delle tecniche e dei materiali attualmente a nostra disposizione, l’impianto di una protesi consente di ottenere un risultato duraturo e può migliorare sensibilmente la qualità di vita del paziente operato attraverso l’eliminazione del dolore e uno straordinario recupero di mobilità e funzionalità.
Nel caso di pazienti anziani, l’ortopedia protesica può restituire alla persona un maggior grado di sicurezza e autonomia che potrà facilmente avere ricadute positive sul morale e sul decorso di eventuali altre patologie. Al contempo, in presenza di un paziente giovane la branca dell’ortopedia protesica può rispondere in modo efficace alle necessità di coloro che, magari dopo aver subito un trauma alle articolazioni, vorrebbero tornare a praticare un’attività sportiva in sicurezza e serenità.
Nel caso di un intervento chirurgico di ortopedia protesica, lo specialista selezionerà il prodotto da impiantare sulla base del profilo del paziente (età, indice di osteoporosi, indice morfo-corticale) e dei referti degli esami diagnostici precedentemente condotti (TAC, radiografie o ecografie localizzate).
Le protesi vengono comunemente distinte in tre gruppi: le protesi cementate, ovvero ricoperte da un sottile strato di “cemento” acrilico che impedisce il contatto diretto della protesi con l’osso; le protesi non cementate, cioè costituite da uno stelo in lega di titanio posto in aperto contatto con l’osso; e protesi “di superficie”. Le tre tipologie descritte sono tutte ugualmente valide, affidabili e durature.
A seconda dell’articolazione coinvolta e del tipo di protesi selezionato, l’intervento potrà essere eseguito con via di accesso tradizionale o con una tecnica mini-invasiva, che comporta un’incisione di pochi centimetri.
Il tasso di conservazione dell’articolazione del paziente sarà dettato dal grado di usura dei tessuti e dalle caratteristiche della protesi utilizzata.
Grazie al sistema integrato di ambulatorio e unità chirurgica, presso la Casa di Cura Stella Maris ogni paziente può essere sostenuto lungo l’intero percorso sanitario, dalla diagnosi alla risoluzione del problema, con un approccio all’insegna della personalizzazione.
L’intervento chirurgico è seguito da una fase di riabilitazione, che inizia solitamente a ridosso dell’intervento e permette al paziente di tornare in possesso della normale mobilità (senza problemi o fastidi) nel minor tempo possibile.
Nella fase post-operatoria il fisioterapista fornirà anche tutte le indicazioni necessarie per non mettere a repentaglio il mantenimento dei risultati ottenuti e per consentire al paziente di recuperare la funzionalità degli arti coinvolti in tutta sicurezza.

dottori

Dott. De Angelis Giuseppe
Dott. Kontochristos Leonidas
Dott. Malatini Paolo
Dott. Pazzaglia Luca

contatti

Contattaci

Emergenza Covid-19

La Casa di Cura Stella Maris ha attivato tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, nel rispetto delle normative previste per fronteggiare l’emergenza Covid-19.