Urologia - Stella Maris

Urologia

L’Unità Operativa di chirurgia urologica della Casa di Cura Stella Maris affianca le prestazioni diagnostiche dell’ambulatorio con interventi chirurgici per il trattamento delle maggiori patologie a carico dell’apparato urinario femminile e del sistema urogenitale maschile.
Il trattamento chirurgico può risolvere problemi di incontinenza, calcolosi delle vie urinarie, prostatiti e ipertrofia prostatica benigna (nell’uomo), tumore del rene, del surrene o delle vie escretrici.
Le patologie urologiche e andrologiche trattate dall’Unità Operativa sono varie e numerose. Le più diffuse sono l’ipertrofia prostatica, la stenosi uretrale, la calcolosi delle alte e basse vie urinarie, le neoplasie dell’apparato urinario (rene, vescica e prostata) e dei genitali (testicoli e pene), l’incontinenza urinaria (maschile e femminile), l’infertilità maschile e la disfunzione erettile.
I trattamenti endoscopici per patologie prostatiche, vescicali e uretrali comprendono l’ureteroscopia, la resezione prostatica o vescicale, l’uretrotomia per il trattamento delle stenosi uretrali, la nefrectomia radicale per il trattamento dei carcinomi delle vie escretrici, la prostatectomica radicale per carcinoma prostatico e l’orchifunicolectomia per tumore del testicolo.
Gli interventi di chirurgia urologica possono essere svolti in regime di ricovero o Day Hospital, a seconda della tipologia di intervento, delle condizioni del paziente e del tipo di patologia affrontata.
Il trattamento chirurgico può essere caratterizzato da diverse metodologie: robotica, laparoscopica (trattamento delle neoplasie renali e surrenaliche), laser assistita (calcolosi reno-ureterale, disostruzione endoscopica della patologia prostatica benigna), a cielo aperto (per un trattamento demolitivo o ricostruttivo delle neoplasie benigne e maligne di rene, prostata e vescica), endoscopica (patologie del basso e dell’alto apparato urinario), chirurgia funzionale e protesica mini-invasiva per il trattamento dell’incontinenza urinaria maschile e femminile.
Grazie al supporto fondamentale dell’ambulatorio di urologia, gli specialisti della Casa di Cura Stella Maris possono sostenere il paziente lungo l’intero percorso sanitario, dalla diagnosi alla risoluzione del problema, con un approccio all’insegna della personalizzazione.

Approfondimento: la calcolosi urinaria
La malattia litiasica, conosciuta popolarmente come “calcoli ai reni”, è una patologia che affligge l’uomo da secoli. Oggi sappiamo che la formazione dei calcoli urinari dipende da fattori genetici, anatomici, metabolici, infettivi e persino ambientali.
I sintomi della calcolosi sono diversi: presenza di sangue nelle urine (ematuria), irritazione e fastidio durante la minzione, ma soprattutto le coliche renali.
Il dolore, scatenato dal calcolo in transito, può avere localizzazioni differenti in base al tratto dell’apparato urinario interessato: i collettori caliceali, il giunto pielo-ureterale o l’uretere,scatenando un dolore intenso e a carattere “colico”, ovvero intermittente.
La calcolosi è rilevabile attraverso una semplice ecografia renale, e può essere risolta chirurgicamente con approcci diversi in base al quadro clinico specifico del paziente.

dottori

Dott. Marconi Fabrizio

contatti

Contattaci

Emergenza Covid-19

La Casa di Cura Stella Maris ha attivato tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, nel rispetto delle normative previste per fronteggiare l’emergenza Covid-19.