L’Ecodoppler Vascolare, conosciuta anche come Ecocolor Doppler, è una metodica di diagnostica per immagini che si serve delle onde sonore (ultrasuoni) per valutare la morfologia e la funzionalità del sistema cardiocircolatorio. Grazie a questo esame è possibile verificare anche la pervietà dei vasi arteriosi e venosi, ovvero la loro capacità di far fluire correttamente il sangue senza impedimenti pericolosi per la salute della persona.
Questo esame diagnostico sfrutta l’Effetto Doppler, un fenomeno osservato in fisica, per condurre con efficacia una valutazione dei flussi e delle velocità del sangue, attribuendo ai diversi canali (vene e arterie) un segnale di colore (rispettivamente rosso o blu) così da evidenziare anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi, consentendo allo specialista di valutarne con precisione l’entità.
L’immagine viene valutata in tempo reale dal medico ed eventualmente riprodotta su supporto fotografico, così da poter essere ulteriormente consultata per lo studio a scopo diagnostico di numerose patologie vascolari.
L’Ecodoppler Vascolare studia la funzionalità cardiocircolatoria dei differenti distretti anatomici per diagnosticare o escludere patologie anche gravi:
- tronchi sovraortici (insufficienza cerebro-vascolare)
- arti inferiori/superiori arterioso (arteriopatia ostruttiva e/o aneurismatica)
- arti inferiori/superiori venoso (trombosi venoso profonda e superficiale, insufficienza venosa cronica, insufficienza linfatica)
- grossi vasi addominali (arteriopatia ostruttiva e/o aneurismatica)
L’Ecodoppler Vascolare è una metodica non invasiva, indolore e priva di effetti collaterali, caratteristiche che rendono l’esame adatto a tutti.
Questo metodo viene solitamente impiegato per diagnosticare e monitorare le principali patologie vascolari, come le stenosi arteriose e venose, gli aneurismi, le trombosi e le insufficienze venose; ma può anche essere svolto al fine di individuare lesioni aterosclerotiche, ovvero le placche dovute a una degenerazione arteriosa che possono arrivare a ostruire il flusso sanguigno fino a provocare trombi venosi.
Nel caso di patologie “silenziose” come aneurismi, stenosi e occlusioni ai grossi vasi sanguigni addominali (tutte patologie che spesso si sviluppano senza generare particolari sintomi), l’Ecocolor Doppler può rivelarsi un esame salvavita.
L’esame
Solitamente il paziente non deve sottoporsi a nessun tipo di preparazione preventiva. In ogni caso, lo staff medico si occuperà di fornire tutte le indicazioni necessarie.
Per eseguire l’esame, il paziente viene invitato a stendersi sul lettino e lo specialista applica un gel sulla parte del corpo oggetto di verifica. Grazie a una sonda esterna, il medico ottiene le immagini relative allo stato e al funzionamento dei vasi sanguigni interessati, che possono essere osservate direttamente sullo schermo dell’apposito apparecchio ecografico.