Risonanza Magnetica - Stella Maris

recapiti del servizio

Hai bisogno di informazioni?

Non esitare a contattarci

Risonanza Magnetica

La risonanza magnetica costituisce la declinazione più moderna della diagnostica per immagini.
Oggi questa metodologia viene utilizzata in rapporto a esigenze diverse e numerose, soprattutto in virtù del fatto che si tratta di un esame che non comporta alcun rischio per il paziente.
La risonanza magnetica (RM) utilizza onde radio a campi magnetici, consentendo di ottenere immagini affidabili senza sottoporre l’individuo all’esposizione a radiazioni ionizzanti.
Potendo fare affidamento sulla tecnologia più avanzata oggi esistente, i nostri specialisti sono in grado di effettuare esami diagnostici prendendo in considerazione tutti i distretti corporei.

Come funziona la risonanza magnetica
La RM è una tecnica multipiano che sfrutta processi di natura biochimica per acquisire immagini direttamente in tre dimensioni. L’alta risoluzione delle rappresentazioni del distretto corporeo analizzato consente di studiare contemporaneamente formazioni anatomiche strutturalmente molto diverse, come ad esempio muscolo e tendine, o cartilagine e osso. Grazie a questa preziosa risorsa oggi è possibile ottenere una visione d’insieme che ritrae un distretto anatomico nella sua interezza, un risultato impossibile da raggiungere con altri strumenti di diagnostica per immagini (come la TAC).

Impieghi della risonanza magnetica
La RM ha un campo di azione quasi illimitato.
Questa tecnologia di diagnostica per immagini può essere impiegata in ambito traumatologico, neurologico, neurochirurgico, cardiologico, gastroenterologico, oncologico e ortopedico.
L’esame è spesso richiesto nell’ambito della diagnosi di patologie o traumi a carico del sistema muscolo-scheletrico o in campo neurologico, specialmente per l’osservazione dell’encefalo e del midollo spinale.
In altri ambiti clinici, è possibile che la RM venga utilizzata come metodologia complementare alla TAC.
L’assenza di radiazioni emesse e la bassissima carica allergizzante del mezzo di contrasto impiegato rendono la risonanza adatta a quasi tutti i tipi di pazienti, ad eccezione di quelli dotati di pacemaker o clip vascolari cerebrali.

Il macchinario
La Casa di Cura Stella Maris è in possesso di un’apparecchiatura di ultima generazione, un macchinario da 1,2 Tesla firmato dal colosso giapponese HITACHI.
Il gantry (ovvero il tubo) corto del magnete ad alto campo, novità assoluta di questa tecnologia, assicura un comfort notevole a vantaggio del paziente e riduce considerevolmente i problemi legati alla claustrofobia. Le bobine di superficie, anche dette “endocavitarie”, permettono di ottenere immagini nitide per ogni segmento corporeo, offrendo un’elevatissima risoluzione spaziale e temporale delle immagini sui vari piani di studio dell’apparecchiatura.
Le caratteristiche di questa tecnologia aumentano sensibilmente la qualità delle prestazioni per lo studio morfologico e morfo/dinamico. I vantaggi offerti dall’utilizzo di questa apparecchiatura sono notevoli anche in virtù della minore invasività dei metodi di contrasto paramagnetici che possono essere utilizzati compatibilmente con il macchinario.

dottori

Dott.ssa Fascetti Eva
Dott. Tafuro Mario

contatti

Contattaci

Emergenza Covid-19

La Casa di Cura Stella Maris ha attivato tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, nel rispetto delle normative previste per fronteggiare l’emergenza Covid-19.