Cardiologia - Stella Maris

Cardiologia

La branca medica della cardiologia è dedicata al monitoraggio dello stato di salute del sistema cardiocircolatorio e al trattamento delle patologie a carico del cuore, siano esse di tipo strutturale (anatomico) o funzionale.
Appartengono a questa categoria le patologie che interessano le valvole del cuore (es. stenosi o prolasso), le malformazioni congenite e tutti gli stati di malattia che possono alterare il funzionamento della pompa cardiaca, compresi l’infarto del miocardio e l’ischemia. Il cuore è probabilmente il primo organo vitale che ci viene in mente quando pensiamo al nostro corpo. La sua salute e la sua efficienza sono condizioni fondamentali per la nostra esistenza: ecco perché sottoporsi a controlli cardiaci regolari è così importante.
Con un semplice check up, infatti, è possibile individuare con prontezza eventuali anomalie e alterazioni dell’attività del nostro muscolo principale, e correre ai ripari in tempo utile.
Il modo migliore per prenderci cura del nostro cuore è controllarlo quando stiamo bene, prenotando una visita di controllo prima che si manifestino fastidi o problemi più rilevanti.
Una visita cardiologica può individuare prontamente l’insorgenza di patologie come:

• Cardiopatia ischemica
• Angina pectoris
• Aritmie e fibrillazione atriale
• Cuore ingrossato
• Malattie delle valvole cardiache (es. stenosi)
• Cardiomiopatie (riduzione della capacità contrattile del cuore)
• Scompenso cardiaco

I sintomi da non sottovalutare

Ci sono fastidi o sensazioni che possono suggerire la presenza di un problema a carico dell’apparato cardiocircolatorio. Tra questi troviamo l’affanno in situazioni di sforzo moderato (ad esempio facendo le scale o camminando in salita) o addirittura a riposo, un gonfiore persistente degli arti inferiori, senso di debolezza, difficoltà a respirare in posizione supina (quando siamo distesi a pancia in su), tosse eccessiva, addome gonfio o indolenzito, senso di confusione e peggioramento della memoria. Nelle fasi precoci di una patologia, però, lo scompenso cardiaco può anche presentarsi come asintomatico.
Un controllo cardiaco è utile anche per conoscere eventuali malformazioni congenite, spesso ignorate perché mai rilevate nel corso di controlli medici generici.
Il nostro cuore lavora incessantemente 24 ore al giorno, e il minimo che possiamo fare per tutelare la sua salute è monitorare il suo funzionamento con una piccola visita di routine.

Diagnosi

Presso la Casa di Cura Stella Maris, la diagnosi si basa prima di tutto sulla visita cardiologica e sull’anamnesi del paziente, ottenuta raccogliendo informazioni sulla storia familiare e personale dell’individuo. Durante la visita viene effettuata anche una valutazione de rischio cardiovascolare basata sulle abitudini del paziente e sui fattori di rischio modificabili come fumo, alimentazione errata, stress prolungato o eccessiva sedentarietà (ecco perché è fondamentale essere sinceri!).
In ambulatorio vengono eseguiti l’elettrocardiogramma, un’ecocardiografia per escludere eventuali alterazioni strutturali e un’ecografia cardiaca con effetto Doppler per misurare la velocità del flusso sanguigno e individuare disfunzioni delle valvole stesse, come restringimenti o insufficienza.
Se necessario, l’indagine diagnostica può essere ampliata effettuando un test sotto sforzo, oppure applicando un holter dinamico o pressorio.

dottori

Dott. Offidani Massimo
Medico chirurgoMedico Responsabile del Dipartimento di Chirurgia Generale
Dott. Di Meco Francesco

contatti

Contattaci

Emergenza Covid-19

La Casa di Cura Stella Maris ha attivato tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, nel rispetto delle normative previste per fronteggiare l’emergenza Covid-19.