La neurologia è la branca della medicina specialistica che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle patologie neurologiche e dei disturbi a carico del sistema nervoso periferico e dell’apparato muscolare.
Presso la Casa di Cura Stella Maris, all’interno dell’ambulatorio vengono accolti pazienti che convivono con i problemi più diversi: patologie degenerative del sistema nervoso (demenze, malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson e sindromi parkinsoniane, atrofie cerebellari e sclerosi laterale amiotrofica), sindromi ipercinetiche (tremori, tic e altre distonie), malattie neuromuscolari e autoimmuni del sistema nervoso (miopatie, neuropatie, sclerosi multipla), disturbi cerebrovascolari e disfunzioni del sistema nervoso autonomo (ipotensione ortostatica, sincopi neurogene).
I sintomi da non sottovalutare
La funzione del nostro sistema nervoso è quella di raccogliere, trasmettere e rielaborare gli impulsi che provengono dall’esterno e dall’interno del corpo, regolando la coordinazione delle nostre attività motorie, mentali e di senso.
Ecco perché è così importante rivolgersi a uno specialista nel caso in cui si verificasse l’insorgenza di anomalie. Elenchiamo le più comuni:
- Debolezza muscolare non legata a sforzi fisici
- Senso di disorientamento e vuoti di memoria ricorrenti
- Abbassamento o perdita della sensibilità degli arti superiori e/o inferiori
- Difficoltà a parlare, leggere e/o scrivere
- Difficoltà di coordinazione e/o comparsa di spasmi muscolari o tremori
- Crisi epilettiche o svenimenti ricorrenti
- Cefalee o dolori apparentemente senza causa
- Cambiamenti dell’umore: aggressività, instabilità, depressione
Diagnosi
La visita neurologica consente di individuare eventuali patologie o disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale o quello periferico, cioè il cervello, il cervelletto, il midollo spinale, il tronco nervoso, il tronco encefalico, i gangli e i plessi extraviscerali e intraviscerali.
Nel corso della visita il neurologo può rilevare eventuali problemi neurologici, come una malattia o una lesione, e persino riuscire a localizzare il problema.
La prima fase della visita si concentra sull’anamnesi: il medico interroga il paziente sulla sua storia clinica, sul suo stile di vita, su eventuali sintomi preoccupanti e sulla familiarità con le principali malattie neurologiche. Una volta ottenuto il quadro generale della situazione, lo specialista procede con uno o più esami neurologici tesi a verificare la salute mentale del paziente e la qualità delle funzioni linguistiche, motorie e di riconoscimento.
Il neurologo controlla la coordinazione dei movimenti, valuta il sistema sensitivo e appura la reattività dei centri nervosi principali. A seconda dei sintomi descritti dal paziente, lo specialista può anche concentrarsi sul senso di equilibrio dell’individuo esaminato, sulla qualità dei riflessi e sulle reazioni oculari agli stimoli.
All’interno dell’ambulatorio di neurologia della Casa di Cura Stella Maris è possibile sottoporsi all’elettromiografia, un importante esame diagnostico dedicato allo studio dell’interazione tra nervi e muscoli. Attraverso l’introduzione di un sottile elettrodo ad ago nell’area muscolare coinvolta dai disturbi, l’elettromiografia stimola l’attività dei nervi e consente al neurologo di diagnosticare eventuali patologie e di monitorarne l’andamento valutando la funzionalità e la qualità dell’attività neuromuscolare del paziente.