Ortopedia - Stella Maris

Ortopedia

L’ambulatorio dedicato all’ortopedia accoglie i pazienti che necessitano di cure dell’apparato locomotore in caso di patologie, traumi alle ossa (es. fratture) o alle articolazioni di polso e mano, gomito, spalla, piede e caviglia, ginocchio o anca.
Presso la Casa di Cura Stella Maris i pazienti possono contare sulla competenza e la professionalità di medici specializzati in ortopedia.
All’interno dell’ambulatorio dedicato è possibile sostenere visite dedicate all’accertamento della salute dell’apparato locomotore e al trattamento di eventuali problematiche legate a eventi traumatici o condizioni degenerative.
Attraverso la visita ortopedica è possibile studiare la struttura e la funzionalità dell’apparato locomotore (inteso come insieme di ossa, articolazioni e muscoli) per diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale, degli arti superiori (spalla, gomito, polso e mano) o degli arti inferiori (anca, ginocchio, caviglia e piede).
Le problematiche più frequenti per le quali ci si rivolge a un ortopedico sono l’artrosi, i problemi al menisco, le lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, l’alluce valgo, la sindrome da compressione del nervo ulnare, la fascite plantare, la sindrome del tunnel carpale e il neuroma di Morton.
A livello generale, inoltre, una visita ortopedica è caldamente consigliata a tutti coloro che hanno subito un trauma che potrebbe aver lesionato una o più componenti dell’apparato locomotore.

I sintomi da non sottovalutare
Quando si parla di patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico, i soggetti più a rischio sono, paradossalmente, gli sportivi e le persone sedentarie: i primi corrono il rischio di ricevere traumi, mentre i secondi possono andare incontro ai disturbi causati da una scarsa movimentazione.
Ecco i campanelli di allarme più comuni:

  • Dolori articolari
  • Dolore all’anca (coxalgia)
  • Dolore al ginocchio (gonalgia)
  • Difficoltà nell’eseguire movimenti con gli arti superiori o inferiori
  • Dolore persistente ai piedi

Diagnosi
Quando un paziente raggiunge l’ambulatorio per sottoporsi a una visita ortopedica è importante che porti con sé e sottoponga allo specialista qualsiasi referto relativo a precedenti accertamenti focalizzati sulla problematica da risolvere (es. radiografia o risonanza).
Durante la prima fase di anamnesi, l’ortopedico traccia il quadro della situazione attraverso un sistema di domande volte a comprendere il profilo del paziente: lavoro svolto, attività fisiche praticate, traumi precedenti e, ovviamente, la sintomatologia che l’ha condotto in ambulatorio.
La visita prosegue con l’osservazione della struttura e la verifica delle funzionalità dell’apparato locomotore, che viene analizzato nel suo insieme: a seconda dei casi, l’ortopedico potrà concentrarsi su postura, potenza muscolare, capacità di movimenti, prontezza di riflessi ed eventuale presenza di anomalie come tumefazioni o gonfiore.
Al termine della visita lo specialista può comunicare la diagnosi e la terapia da seguire, ma a seconda dei casi è possibile che scelga di prescrivere o consigliare ulteriori accertamenti come radiografie, TAC, risonanze magnetiche o esame del liquido articolare.

dottori

Dott. Malatini Paolo
Dott. Orsini Riccardo

contatti

Contattaci

Emergenza Covid-19

La Casa di Cura Stella Maris ha attivato tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, nel rispetto delle normative previste per fronteggiare l’emergenza Covid-19.